Come scegliere
Fra Termostato e cronotermostato

Il risparmio energetico è un argomento di grande interesse al giorno d’oggi e riguarda molti aspetti della nostra vita quotidiana.
Uno di questi, forse quello che maggiormente influisce sui bilanci delle famiglie – ma anche sull’ambiente – è il riscaldamento delle abitazioni.

La scienza e la tecnologia ci stanno venendo incontro offrendoci sistemi di riscaldamento sempre più efficienti e addirittura intelligenti, in grado di comunicare con noi attraverso lo smartphone.
E la ricerca sta cercando di sostituire i combustibili tradizionali, inquinanti, costosi e in alcuni casi in via di esaurimento, con fonti alternative.

Nel frattempo, cosa possiamo fare direttamente noi, dalle nostre abitazioni, per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e anche del nostro portafoglio?
Possiamo adottare tante strategie per avere un vero e proprio risparmio energetico, a tutto vantaggio dell’ambiente e delle nostre tasche.
Per quanto riguarda il riscaldamento, un buon aiuto in tal senso viene dato dalla semplice installazione nelle nostre case di termostati, attraverso i quali controllare direttamente il funzionamento del riscaldamento.

In commercio se ne trovano di diversi tipi e, di conseguenza, di diverse fasce di prezzo.
Tralasciando per ora i termostati intelligenti che comunicano con noi via wi-fi, che hanno costi più elevati ed esigono delle condizioni specifiche per funzionare – connessione di ottimo livello sempre efficiente, utilizzo di dispositivi come smartphone e tablet… – vediamo quali sono i termostati più utilizzati, efficienti, intuitivi e dai costi più contenuti.

La distinzione principale da fare è fra termostato e cronotermostato.

Il termostato


Un termostato tradizionale si basa su un funzionamento di tipo meccanico. La regolazione che permette di effettuare è quella della temperatura ambientale: una volta impostata la temperatura da noi scelta, alla rilevazione di quel valore il termostato comanderà l’accensione o lo spegnimento della caldaia.
È già una prima forma di regolazione che permette di non dover tenere la caldaia perennemente in funzione o di dover stare manualmente a controllare il riscaldamento di casa.
I pro di questo tipo di termostato sono principalmente il costo molto contenuto, di poche decine di euro e la facilità e immediatezza di utilizzo.

Il cronotermostato


Con il cronotermostato le regolazioni che possiamo effettuare sono del tutto diverse: si può infatti impostare la temperatura dell’ambiente in funzione dell’ora e dei giorni della settimana.
Alla semplice programmazione della temperatura si aggiunge quindi anche una precisa indicazione del lasso di tempo in cui la caldaia può stare accesa. La programmazione settimanale, poi, ci permette di non preoccuparci del riscaldamento per giorni e giorni.
Questo permette un notevole risparmio energetico poiché possiamo organizzare il riscaldamento della casa in base alle nostre esigenze, coordinando la caldaia, per esempio, con i nostri orari di lavoro o con qualsiasi altra evenienza ci trattenga fuori casa: la caldaia funzionerà quel tanto che basta per farci trovare la casa calda per il nostro rientro, senza dover stare accesa inutilmente per ore e ore.
I vantaggi di questo tipo di termostato sono innanzitutto di tipo economico, visto il risparmio energetico che permette di ottenere e di tipo pratico, vista la comodità e l’efficienza di un sistema di riscaldamento così organizzato.
Qualche svantaggio? Sono forse di utilizzo un pochino meno intuitivo rispetto ai termostati tradizionali, ma niente che non si possa imparare in breve tempo e costano qualche decina di euro in più, ma si può dire che si ripaghino in breve grazie al risparmio energetico che garantiscono.



 
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@maxiflame.it






I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.