Se la nostra caldaia è di tipo combinato, cioè che funziona sia con legna che con pellet, dobbiamo sapere che è importante procedere periodicamente allo spurgo, affinché il calore si distribuisca uniformemente per le tubature dell’impianto di riscaldamento.
Ecco allora ciò di cui avremo bisogno e le istruzioni per procedere allo spurgo
1. L’occorrente è: chiave inglese, pinza, compressore, acido citrico.
2. La prima cosa da fare è chiudere il rubinetto che introduce acqua nell’impianto e far uscire quella che vi è rimasta attraverso le valvole di sfiato dei termosifoni, tenendole aperte fino a che non sarà fuoriuscita tutta l’acqua e l’eventuale aria che può esservisi formata.
3. Le caldaie combinate sono dotate di uno scambiatore di calore, che serve a raccogliere l’acqua e a mantenerla in pressione affinché poi venga erogata nelle condotte. Proprio qui si potranno trovare degli intasamenti provocati dal calcare che possono poi causare malfunzionamenti della caldaia.
Con una pinza, svitare il dado di collegamento del tubo allo scambiatore, dopodiché inserire nell’ugello corrispondente il beccuccio del compressore e immettere aria. A questo punto si può rimontare il tubo e si può procedere a ri-immettere acqua nello scambiatore.
4. Se con il metodo precedente lo spurgo non fosse andato a buon fine e il calcare fosse ancora presente, si può agire con un altro metodo, utilizzando un agente decalcificante. Noi abbiamo scelto l’acido citrico, naturale ed economico. Con il compressore, invece di spingere aria nello scambiatore, spingiamo l’acido citrico e ce lo lasciamo agire per almeno un giorno. Dopodiché procediamo allo spurgo come descritto nel punto precedente.